ROLEX GMT II MASTER 116710LN

TORNA IN HOME PAGE COLLEZIONARE OROLOGI

 

TORNA IN HOME PAGE COLLEZIONISMO

 

BELLISSIMO ROLEX GMT II DEL 2009.

QUESTO OROLOGIO E' STATO REALIZZATO PENSANDO AI VIAGGIATORI, I QUALI HANNO SPESSO BISOGNO di una lettura anche di un secondo fuso orario.

Questa funzione è utilissima anche per gli uomini d’affari e per chi gira il mondo per lavoro.

La lettura del doppio fuso orario è favorita dalla lunetta dell’orologio.

Quest’ultima è girevole ed ha l’indicazione delle 24 ore e una delle caratteristiche principali è data dalla disco Cerachrom realizzato in ceramica; il GMT Master II, permette di leggere dunque due differenti fusi orari, grazie anche alla lunetta bidirezionale graduata 24 ore.

La lancetta che vedete di colore verde sopra il modello è in grado di indicare il secondo fuso orario.

L’ora locale dunque viene impostata sul quadrante, mentre il fuso orario devE essere impostato attraverso la lunetta.

Come tutti i movimenti a carica automatica realizzati da Rolex, anche questo è dotato di un movimento Perpetual che vanta il titolo di cronometro svizzero certificato, superando così i test eseguiti dal COSC.

Calibro Rolex 3186

Il quadrante dispone anche di una lente Cyclope posta sopra il datario posizionato ad ore tre.

MECCANICO CARICA AUTOMATICA

MATERIALE DI CASSA E CINTURINO IN ACCIAIO

CALIBRO ROLEX 3186

FREQUENZA 28.800 ALTERNANZE ORA

RISERVA DI CARICA 48 ORE

IMPERMEABILITA' 100 METRI

31 RUBINI

DIAMETRO 40 MM

LUNETTA IN CERAMICA

VETRO ZAFFIRO

CINTURINO DEPLOYANTE

FUNZIONI DI DATA E GMT

IL CALIBRO ROLEX 3185 E' DI FATTO UN AGGIORNAMENTO DEL CALIBRO 3185.

Le principali migliorie sono la spirale in parachrom blu, una spirale brevettata da Rolex realizzata con una lega di zirconio e niobio e una migliore e più precisa regolazione del GMT.

Viene certificata la totale immunità ai campi elettromagnetici e doti di maggior resistenza agli urti.

(le comuni spirali sono costituite da lega d’acciaio e Cromo-Nickel-Cobalto).

La ricerca della nuova spirale ha richiesto cinque anni di studi da parte di fisici ed ingegneri metallurgici.

info@collezionismo.org

 

 

Instagram

 

 

Questo sito è stato realizzato peri illustrare la mia personale raccolta e passione.

Tutte le immagini/marchi sono proprietà dei rispettivi detentori del diritto di Copyright

 

PRIVACY POLICY E LEGAL DISCLAIMER