SEIKO GRAND QUARTZ 9940-8010
TORNA IN HOME PAGE COLLEZIONARE OROLOGI
TORNA IN HOME PAGE COLLEZIONISMO
DOPPIO
MOVIMENTO AL QUARZO TWIN QUARTZ.
DIAMETRO CIRCA 35 MM
PLACCATO IN ORO TEMPRATO HGP
QUARZO 32,768 Hz
DIVISIONE DI SVILUPPO SUWA (PREFETTURA DI NAGANO, GIAPPONE).
CIRCA 41 MM TOTALE CON UNO SPESSORE DI CIRCA 8 MM
CRISTALLO CLEARLEX
5 RUBINI
ANSE 19 MM
La
linea Grand Quartz è presente, con quattro modelli, per la prima volta
nei cataloghi JDM del 1975, solamente nelle versioni in oro a 18K sia
bianco che giallo. I prezzi variano tra i 460.000 (oro giallo e
cinturino in pelle) ed il milione e 350.000 Yen dell'epoca (oro bianco
braccialato). Come raffronto, i Grand Seiko automatici in oro
braccialati a listino non superano i 500.000 Yen. Tra l'altro, e forse
non a caso, questo è l'ultimo anno in cui a catalogo sono presenti i
Grand Seiko ed i King Seiko.
Facciamo
un salto in avanti. Siamo alla fine degli anni 70 e nel catalogo JDM del
1978 Seiko per la prima volta la serie Superior viene proposta
equipaggiata con un calibro a doppio quarzo, il 9983. Stiamo parlando di
un movimento da 5spy, tuttora il massimo mai prodotto da Seiko,
equivalente a ciò che otteneva Citizen con i Crystron 4Mega Cal. 7370 e
1730D ed inferiore solamente ai rarissimi Cal. 8650 e 1730H da 3spy.
Contemporaneamente anche la serie Grand Quartz beneficia di questa
innovazione col calibro 9943.
L'anno successivo, l'evoluzione della produzione Seiko fa sì che nel
catalogo JDM bisogna arrivare fino a pagina 54 per trovare i primi
automatici, serie Actus cal. 7019 . Oltre ad essi ci sono solamente il
Tuna 600m automatico cal. 6159 (al prezzo di circa il 25% in meno
rispetto al modello al quarzo cal. 7549, sempre 600m) ed il mitico
6306-700X .
I modelli top di gamma, e quindi più costosi, sono ancora i Superior
calibro 9983, prezzati fino a 235.000 Yen dell'epoca. Come raffronto il
6306 costa oltre 10 volte meno, il Tuna automatico circa un terzo, il
Tuna al quarzo la metà.
L'unico
altro modello che monta il calibro 9940 è la referenza 9940-800X con
cassa non placcata, cinturino in pelle nera e quadrante bianco. L'anno
dopo dal catalogo sparisce il 9940-801X e compare il modello 9940-700X
con bracciale integrato. Nel 1981 rimane solamente il 9940-800X mentre
nel 1982 ritorna il 9940-801X placcato oro. Nessuna novità nel 1983 e
1984 mentre sia la linea Superior che Grand Quartz non sono più presenti
nel catalogo del 1985, così come i relativi calibri twin quartz.
La cassa presenta ancora
abbastanza evidenti gli spigoli e le sfaccettature tipiche della
produzione Seiko anni 70.
Il quadrante presenta indici e logo Seiko applicati.
Inoltre ad ore sei è presente il "doppio honeycomb", indice della presenza si un calibro di classe "twin quartz".
Seiko lo dava per
un'accuratezza di targa di 10spy (10 SECONDI ALL'ANNO), in pratica
ciò che dichiaraVA per i Grand Seiko calibro 9F. Non male!
Una
particolarità di questo calibro è la totale assenza di indicazioni di
data e giorno, molto inusuale per il brand Seiko; forse questo è il
motivo per cui orologi che montano il 9940 sono, a quanto mi risulta,
molto rari.
Infatti, nel 1979 a fronte di due soli modelli con il 9940 ne esistono ben 13 con il 9943 (e due per il 9942 solo data).
Il fondello presenta il vano per la sostituzione della batteria, dalla durata di due anni secondo quanto dichiarato da Seiko, e indica la produzione di questo esemplare al LUGLIO del 1979. All'interno di questo vano è presente il trimmer per la regolazione fine del movimento, ad incrementi di 2 centesimi di secondo al giorno.
Anche la corona presenta il doppio honeycomb.
BATTERIA SR927SW / 395.
Il cinturino originale seiko presenta la fibbia dorata originale gq.
un dress watch sui toni dell'oro ed un Seiko al quarzo di alta gamma.
Questo sito è stato realizzato peri illustrare la mia personale raccolta e passione.
Tutte le immagini/marchi sono proprietà dei rispettivi detentori del diritto di Copyright
PRIVACY POLICY E LEGAL DISCLAIMER