SEIKO GRAND QUARTZ 9943-8000
TORNA IN HOME PAGE COLLEZIONARE OROLOGI
TORNA IN HOME PAGE COLLEZIONISMO
UN DOPPIO QUARZO (TWIN QUARTZ)
TERMOCOMPENSATO DI NOTEVOLE FATTURA DEL maggio 1979.
ACCURATEZZA +-10 SECONDI L'ANNO
FREQUENZA 32,768 Hz
5 RUBINI
SVILUPPATO NELLA DIVISIONE SUWA (PREFETTURA DI NAGANO, GIAPPONE).
seriale 950981
water resistant
BATTERIA SR927SW / 395.
Tutti gli orologi al quarzo Seiko degli anni '70 che ho visto sono stati davvero impressionanti ed estremamente piacevoli da scoprire. Gli anni '70 sono stati un decennio di contrasti in termini di gusti e stile, ma questi orologi apparentemente modesti ora sembrano, con il beneficio del trascorrere di 50 anni, un'impresa altrettanto straordinaria quanto le più ovvie icone meccaniche Seiko degli anni '60 e '70.
Il movimento si può
regolare agendo sul condensatore trimmer, accessibile tramite lo
sportello della batteria.
Qualità ingegneristica superlativa, così come il design e la qualità dei materiali utilizzati nella costruzione.
I pezzi al quarzo che hanno reso Seiko così famoso hanno cannibalizzato non solo i pezzi meccanici di altri marchi, ma anche quelli di Seiko stessa. I marchi Grand Seiko, King Seiko e Lord Matic SUBIRONO un restyling a causa del calo delle vendite degli orologi meccanici.
Di conseguenza, i nomi CAMBIARONO, con Grand Seiko che FU rilanciato come Grand Quartz, sfruttando la nuova tecnologia al quarzo.
Vetro Hardlex originale.
Il movimento è alloggiato in una sottocassa monoscocca, che si inserisce nella sezione anteriore principale della cassa.
Il quadrante presenta una base argentata effetto neve, delicata ma di splendida fattura.
Le finiture del quadrante sono di altissima qualità.
All'interno della lunetta è
presente un anello per i minuti con finitura a specchio.
Gli indici delle ore applicati sono tridimensionali, verniciati di nero nella parte superiore, in tinta con le lancette. Sono intagliati, con un design a zampa di cane e una sezione spessa, con una leggera sfaccettatura che conferisce una profondità più tradizionale ai numeri a bastone.
Presentano una finitura completamente a specchio, sapientemente lucidata. Anche gli indici delle ore a bastone più piccoli per i minuti sono tridimensionali, anch'essi con finitura lucida.
Le lancette sono di tipo Index
e Sono verniciate di nero.
La corona è realizzata in acciaio inossidabile e Presenta
il logo Twin Quartz.
Il fondello è firmato Seiko.
È inoltre firmato Water
Resistant-G ST. Acciaio, Giappone A. Il riferimento del
movimento/modello è 9943-8000.
IL BRACCIALE NATIVO E' IL MODELLO XBB-150, Questo presenta una
maglia a denti/pettine, un dettaglio di design discreto ma elegante.
QUESTO ESEMPLARE E' DOTATO
DI UN CINTURINO piatto IN PELLE NERA DI VERO COCCODRILLO da 19 mm di
larghezza.
Il movimento è il calibro Twin Quartz 9943 di Seiko.
Si tratta di un movimento rivoluzionario nella rivoluzione del quarzo, che ha segnato un balzo in avanti senza precedenti nella precisione cronometrica.
Due oscillatori al quarzo sono posizionati uno accanto all'altro. Uno veniva utilizzato per rilevare la temperatura, in modo da compensare le variazioni dovute alle variazioni di temperatura nell'altro oscillatore.
Nonostante il meccanismo al quarzo del Quartz Astron (il primo mitico orologio al quarzo al mondo) potesse essere preciso fino a un secondo grazie al tasso di vibrazione estremamente preciso dell’oscillatore al quarzo, la frequenza di risonanza degli oscillatori al quarzo variava con la temperatura, rendendo questo livello di precisione inizialmente impossibile per un utilizzo quotidiano.
Per affrontare questa sfida,
gli ingegneri Seiko hanno trovato una soluzione geniale: hanno
posizionato uno accanto all’altro due oscillatori al quarzo, uno dei
quali veniva utilizzato per rilevare la temperatura, in modo da
compensare le variazioni causate dai cambiamenti di temperatura
nell’altro oscillatore.
Questo movimento, chiamato
“Twin quartz”, sviluppato nel 1978, rappresentava un’innovazione senza
precedenti. Il Grand Twin Quartz, con una precisione di ± 10 secondi
all’anno, è un movimento di orologio di altissima precisione, e
rappresenta una soluzione al problema della variazione della frequenza
di risonanza degli oscillatori al quarzo con la temperatura.
Il centro del quadrante è firmato Seiko Grand Quartz, con il logo
Seiko 3D lucido applicato e la firma Grand Quartz dipinta in nero. La
sezione inferiore del quadrante presenta il logo Twin Quartz 3D lucido
applicato.
A ore 3, la finestrella del
giorno e della data è incorniciata da una cornice rettangolare 3D
lucida, con una finitura sfaccettata che si adatta perfettamente alla
finestrella stessa. La finestrella è di un bianco puro con la firma
nera. Il giorno e la data sono in inglese e giapponese.
La corona è realizzata in
acciaio inossidabile. Presenta il logo Twin Quartz.
La cassa è in acciaio inossidabile.
È composta da tre parti:
lunetta, corpo centrale e parte posteriore dell'alloggiamento del
movimento monoscocca.
Il pezzo centrale della cassa presenta una finitura spazzolata sulla
parte superiore e Si smussa alle estremità per
integrarsi nel bracciale. I lati presentano una smussatura lucida sulla
parte superiore, che si fonde con una sezione piatta e lucida, prima di
una smussatura più ampia che si incontra sul retro della cassa.
Il quadrante principale presenta una finitura spazzolata mentre il lato è lucido.
Larghezza della cassa: 35 mm
Larghezza della cassa con corona: 36,5 mm
Lunghezza della cassa: 41 mm
Lunghezza della cassa da ansa ad ansa: 41 mm
Profondità della cassa: 8,5 mm
Larghezza ansa: 19 mm
Due modelli seiko quartz superior montavano il 9983a dalle specifiche ancora più elevate, con una precisione di ±5 secondi/anno.
È degno di nota che questo rapido sviluppo, abbinato a miglioramenti nelle prestazioni, abbia portato a una riduzione della complessità della progettazione meccanica.
Quei primi, pionieristici movimenti al quarzo sono esempi fulgidi di brillante ingegno ingegneristico, che richiedevano notevoli capacità di impostazione e regolazione, ma quando la serie 99 fu lanciata nel 1978, la costruzione e il design di questi movimenti presentavano molte meno sfide per l'orologiaio in fase di manutenzione.
Un oscillatore al quarzo svolge lo stesso ruolo di un bilanciere a spirale in un movimento di orologio meccanico, regolando la distribuzione degli impulsi a un treno di ingranaggi.
Tuttavia, la frequenza di
oscillazione molto più elevata di un oscillatore al quarzo lo rende
essenzialmente immune alle perturbazioni esterne e, inoltre, elimina la
variazione di posizione che affligge il bilanciere di un orologio
meccanico.
Un cristallo di quarzo è anche molto meno sensibile alla temperatura rispetto a un bilanciere a spirale, ma non è completamente immune.
In genere, gli orologi al quarzo sono impostati per funzionare leggermente più velocemente a una temperatura tipica del polso.
Questo perché il grafico della variazione di marcia in funzione della temperatura è una parabola il cui massimo è sintonizzato sulla temperatura del polso, quindi variazioni di temperatura al di sopra o al di sotto di tale punto si tradurranno in una riduzione della marcia (vedi figura sotto, a sinistra).
In genere, una riduzione o un aumento di temperatura di 10 gradi si tradurrà in una variazione di marcia fino a 100 secondi all'anno.
Per questo motivo i produttori di orologi specificano la perdita/guadagno tipica presupponendo che l'orologio venga indossato al polso per 8 o più ore al giorno, mantenendo così una temperatura abbastanza costante.
Sono state utilizzate diverse strategie per compensare la temperatura, ma forse la più efficace e la meno impegnativa in termini di compromessi e consumo energetico è l'approccio a doppio quarzo.
Nei movimenti che impiegano questo design, il circuito di compensazione della temperatura è costituito da un circuito oscillatore di compensazione dotato di un oscillatore al quarzo ausiliario e di un dispositivo di regolazione dell'oscillatore. Un circuito di rilevamento determina la temperatura dell'orologio monitorando la differenza di frequenza di oscillazione tra l'oscillatore al quarzo principale e quello ausiliario.
Il circuito di compensazione corregge quindi la frequenza di sincronizzazione in base alla temperatura rilevata.
Questo sito è stato realizzato peri illustrare la mia personale raccolta e passione.
Tutte le immagini/marchi sono proprietà dei rispettivi detentori del diritto di Copyright
PRIVACY POLICY E LEGAL DISCLAIMER