SEIKO PREMIER KINETIC Chronograph SNL042P CALIBRO 7L22A

TORNA IN HOME PAGE COLLEZIONARE OROLOGI

 

TORNA IN HOME PAGE COLLEZIONISMO

UN OROLOGIO DEGNO DI NOTA PER IL COLLEZIONISMO, UN IBRIDO TRA MECCANICO E QUARZO, DOTATO DEL CELEBERRIMO SISTEMA "KINETIC".

Seiko Kinetic è una rivoluzionaria collezione di orologi sviluppata e prodotta dall'azienda giapponese Seiko. Questa innovativa tecnologia combina la precisione e l'affidabilità degli orologi meccanici con la comodità e la sostenibilità ambientale dei modelli al quarzo. Seiko Kinetic rappresenta un interessante connubio tra tradizione e modernità nell'orologeria. Esaminiamo la storia e le curiosità riguardanti questa unica collezione di orologi. Storia: La collezione Seiko Kinetic è stata introdotta per la prima volta sul mercato nel 1986 ed è stata la prima al mondo a utilizzare l'energia cinetica per il suo funzionamento.

L'idea nacque come risposta al desiderio di ridurre l'impatto ambientale degli orologi a batteria e consentire un funzionamento più sostenibile.

Il principio dell'energia cinetica è stato ispirato dalla tecnologia utilizzata dagli orologi automatici, ma Seiko ha portato questa idea un passo oltre.

L'energia cinetica viene immagazzinata in un condensatore al posto della batteria, riducendo così il consumo energetico e aumentando la durata delle batterie.

Il SEIKO KINETIC Cal. 7L22 è un orologio analogico al quarzo dotato di un sistema automatico di generazione dell’energia sviluppato dalla SEIKO.

L’energia elettrica che fa funzionare l’orologio viene generata dal sistema a seguito del movimento del braccio e viene accumulata nel dispositivo di accumulazione di energia (KINETIC ELECTRICITY STORAGE UNIT, qui di seguito denominato KINETIC E.S.U.), che, a differenza delle convenzionali batterie a pastiglia, non richiede alcuna sostituzione periodica.

A carica completa, l’orologio può continuare a funzionare ininterrottamente per circa 5 mesi.

Si tratta di una sorgente di energia completamente diversa dalle convenzionali batterie per orologi, e non necessita quindi di alcuna sostituzione periodica.

non utilizza una normale batteria all'ossido d'argento ma un condensatore che immagazzina l'energia generata dal movimento. Questo condensatore può durare per molti anni, ma potrebbe essere necessario sostituirlo eventualmente, anche se la durata tipica è di circa 10 anni.

in particolare questo modello utilizza L'ACCUMULATORE "SEIKO 3023 24T" PER 7L22 YT57B.

Il Seiko Premier KINETIC CHRONOGRAPH, Calibre 7L22 è una straordinaria fusione di alte prestazioni e design raffinato.

Il design neoclassico incontra UN cronografo più avanzato del mondo. L'energia generata dalla tecnologia Kinetic offre movimento al quarzo senza batteria.

Riserva di carica di 5 mesi

Funzione di avvio istantaneo

Calibro 7L22

BRACCIALE in acciaio inossidabile bicolore con chiusura a tre pieghe con rilascio a pulsante

Quadrante bicolore (bianco e oro) con indici romani

Visualizzazione della data a ore 6 in posizione orologio

Cronografo fino a 45 minuti con incrementi di 1/5 di secondo

Cristallo di zaffiro

Resistente all'acqua fino a 100 metri

Cassa Acciaio inossidabile E dI diametro 42mm esclusa corona

Spessore cassa 12,5 mm

Peso 178 g

Frequenza del cristallo oscillatore 32.768 Hz (Hz = Hertz, Cicli al secondo)

Deviazione inferiore a 15 secondi AL MESE (con l’orologio al polso, alla normale gamma di temperature di funzionamento, da 5° a 35° C)

Gamma di temperature utili per l’uso da –10° C a +60° C

sistema di movimento 2 motori a passo

Il cronometro può misurare sino a 45 minuti, in unità di 1/5 di secondo

autonomia orologio circa 5 mesi di funzionamento (nel caso in cui il cronometro venga utilizzato per 45 minuti al giorno)

Circuito integrato (IC) Un circuito integrato del tipo C-MOS-IC

Sistema di generazione dell’elettricità Generatore a corrente alternata in miniatura

Carica ed avvio dell'orologio SE IN STATO DI FERMO:

Far oscillare l’orologio da un lato all’altro per circa 500 volte.

Dopo circa 500 oscillazioni, l’orologio si mette in funzione e la lancetta dei secondi inizia a spostarsi ad intervalli regolari di un secondo per volta. Continuare a far oscillare l’orologio per altre 200 volte, per accumulare una riserva di energia utile per circa una giornata di funzionamento. Provvedere alla predisposizione dell’ora e del calendario, e mettere poi l’orologio al polso.

Non estrarre la corona al secondo scatto con l’intento di arrestare il movimento della lancetta dei secondi solo per risparmiare energia. In effetti, una tale azione provoca un aumento del flusso di corrente attraverso il circuito integrato. Estraendo la corona al secondo scatto, quindi, non si risparmia energia ma, al contrario, se ne consuma più del normale.

Se la lancetta dei secondi inizia a spostarsi a scatti di due secondi per volta invece dei normali scatti di un secondo per volta, l’orologio si arresterà nel giro di circa 12 ore.

Se la lancetta dei secondi inizia a spostarsi a scatti di due secondi per volta mentre è in funzione il cronometro, l’orologio si arresterà nel giro di circa 45 minuti, presupponendo che il cronometro continui ad essere utilizzato in questo lasso di tempo.

 

 

info@collezionismo.org

 

 

Instagram

 

 

Questo sito è stato realizzato peri illustrare la mia personale raccolta e passione.

Tutte le immagini/marchi sono proprietà dei rispettivi detentori del diritto di Copyright

 

PRIVACY POLICY E LEGAL DISCLAIMER