TISSOT PRX UFO ROBOT GRENDIZER 50TH ANNIVERSARY 40mm T137.407.33.051.01
TORNA IN HOME PAGE COLLEZIONARE OROLOGI
La
leggenda continua Tissot celebra il 50° anniversario di Goldrake UFO
ROBOT, con un'edizione speciale PRX, limitata a 1.975 esemplari.
Creato in collaborazione con Go Nagai, l'orologio è presentato in una capsule collection ispirata a UFO Spacer, realizzata in omaggio alla leggenda.
Rifinita in elegante PVD nero, la cassa presenta un'incisione nascosta all'interno della lunetta.
Sul quadrante, il busto scolpito di Goldrake risplende grazie al Super-LumiNova®, mentre una lancetta dei secondi in oro 18 carati in stile Harken aggiunge un raffinato contrasto.
Fondello trasparente, rotore inciso che completa il design, dimostrando
che Goldrake è curato in ogni dettaglio.
Referenza
T1374073305101
Collezione Classic Contemporary
Peso 140,00
Paese di fabbricazione Svizzera
Lunghezza 39,50
Larghezza 40,00
Spessore 10,93
Anse 12.00
Impermeabile fino a una pressione di 10 bar (100 m / 330 ft)
Forma tonneau
Cassa in acciaio inox 316L con rivestimento PVD nero
Opzioni della cassa Fondello a vista
Vetro zaffiro antigraffio con trattamento antiriflesso
Automatico

Movimento Automatico svizzero
Riserva di carica fino a 80 ore
Spirale Nivachron brevettata
Calibro 11 1/2'''
Diametro (mm) 25,6
Colore del quadrante Nero
Indici Materiale luminescente sulle lancette Super-LumiNova ®
questo esemplare e' accompagnato dalla stampa autografata da go nagai.
Un orologio automatico funziona grazie all’energia di chi lo indossa.
Sono infatti i movimenti del polso che consentono al meccanismo di funzionare.
Il Powermatic 80 offre una riserva di carica di 80 ore, sufficienti per continuare a indicare l’ora con precisione anche dopo 3 giorni nei quali l’orologio non viene indossato.

Nivachron™
Siccome i campi magnetici generati dai comuni oggetti elettronici (telefono cellulare, computer, radio, calamite, ecc.) sono sempre più presenti nella nostra quotidianità, nell’intento di assicurare la precisione dei propri orologi, Tissot ha messo a punto una nuova lega di ultima generazione a base di titanio.
Una spirale in Nivachron™ è ritenuta molto più resistente e insensibile ai campi magnetici rispetto alle spirali standard.

caratteristiche del calibro tissot powermatic 80
PER LA REALIZZAZIONE DEL SUO MOVIMENTO AUTOMATICO, TISSOT HA LAVORATO IN COLLABORAZIONE CON ETA (AZIENDA ANCH’ESSA APPARTENENTE ALLO SWATCH GROUP).
La base di partenza, infatti, è stato il collaudato e affidabile calibro 2824; il risultato finale è un movimento automatico con una riserva di carica di 80 ore (da qui il nome Powermatic 80), tipica dei calibri di alta gamma, a differenza delle più tradizionali 40 ore di quelli della sua stessa fascia.
Per ottenere una riserva di carica così alta senza introdurre, come generalmente avviene, un secondo bariletto, innanzitutto è stata ridotta la frequenza delle oscillazioni, passando dalle 28.800 dell’ETA 2824 alle 21.600 alternanze/ ora del Powermatic, risparmiando così una notevole quantità di energia.

Per non compromettere la precisione di marcia, si è lavorato su una costruzione di nuova concezione, che integra un sistema di regolazione con eliminazione della racchetta.
Generalmente, grazie al sistema a racchetta è possibile regolare la frequenza di oscillazione del bilanciere e, quindi, far avanzare o ritardare a piacimento la marcia del movimento, per regolarlo al meglio.
Muovendo la racchetta, che abbraccia l’ultima spira della spirale, si accorcia o si allunga la lunghezza attiva di quest’ultima, modificando in questo modo la sua elasticità.
Se si accorcia la spirale, questa diviene più rigida e il bilanciere compie più oscillazioni all’ora facendo avanzare la marcia.
Se, invece, la si allunga, questa vede aumentare la sua elasticità, la frequenza di oscillazione del bilanciere scema e la marcia ritarda.
Il problema della racchetta di regolazione, però, è quello di avere un effetto negativo sull’effettiva regolarità di marcia del movimento, poiché il contatto fra racchetta e spirale non è costante.
Tissot ha perciò adottato un bilanciere inerziale, privo di racchetta, in cui l’anticipo e il ritardo delle oscillazioni sono gestite da piccole masse asimmetriche (sotto forma di viti) poste su due delle quattro razze del bilanciere, in grado di aumentare o diminuire il momento d’inerzia di quest’ultimo.

Il principio alla base della loro regolazione è lo stesso per cui un pattinatore che compia una piroetta ruoterà sempre più velocemente man mano che avvicina le braccia al corpo.
Infatti, avvicinando le braccia il pattinatore riduce il proprio raggio di girazione (ovvero il raggio ideale entro il quale può considerarsi concentrata la sua massa) e di conseguenza il proprio momento d’inerzia, aumentando invece la sua velocità angolare.
Viceversa quando allarga le braccia, allontanandole dal corpo, ovvero dall’asse di rotazione, la sua velocità rallenta.
MOLTI COMPONENTI SONO REALIZZATI IN MATERIALE SINTETICO INDURITO PER RIDURRE AL MINIMO L’UTILIZZO DI LUBRIFICANTI (il marchio non ne specifica la composizione).
Infine, è stato ridotto l’albero del bariletto per introdurre una molla più lunga e più sottile.

Per quanto riguarda l’equilibratura del bilanciere, questa viene effettuata in fabbrica con un raggio laser, rendendo superflui i consueti interventi manuali di regolazione normalmente necessari durante l’assemblaggio degli orologi meccanici (in modo analogo al Sistem51 di Swatch).
Con questo movimento Tissot punta a un’autonomia di carica elevata al servizio di precisione e stabilità di marcia, garantite in alcune versioni di questo calibro anche dal certificato di cronometria del Cosc: tutte caratteristiche haut de gamma, in una fascia di prezzo concorrenziale.


TORNA IN HOME PAGE COLLEZIONISMO
Questo sito è stato realizzato peri illustrare la mia personale raccolta e passione.
Tutte le immagini/marchi sono proprietà dei rispettivi detentori del diritto di Copyright
PRIVACY POLICY E LEGAL DISCLAIMER